Vai al contenuto

Quishing: la nuova minaccia dei QR code e come proteggere i tuoi dati

  • 2 min read

🛑 Attenzione al Quishing: quando anche un QR Code può essere una trappola

Nel mondo digitale di oggi, i QR code sono ovunque: menu nei ristoranti, biglietti per eventi, campagne pubblicitarie, persino documenti aziendali. Ma ciò che sembra un semplice quadratino innocuo può nascondere un pericolo sempre più diffuso: il quishing.


❓ Cos’è il Quishing?

Il termine “quishing” nasce dalla fusione tra QR code e phishing. Si tratta di una tecnica di attacco informatico in cui viene utilizzato un QR code fraudolento per indurre l’utente a compiere un’azione pericolosa, come:

  • Inserire le proprie credenziali su un sito falso
  • Scaricare malware o spyware
  • Concedere accessi non autorizzati a dati personali o aziendali
  • Effettuare inconsapevolmente operazioni bancarie

⚠️ Cosa succede se scansiono un QR malevolo?

Un QR fraudolento può portarti a una pagina web clonata, graficamente identica a quella originale, per rubare le credenziali di accesso. In un contesto aziendale, le conseguenze possono essere gravi:

  • Furto di account e identità digitali
  • Accesso a sistemi aziendali protetti
  • Installazione di ransomware nella rete interna
  • Violazione di dati riservati o protetti dal GDPR
  • Impatti economici e danni alla reputazione

🛡️ Come proteggersi dal Quishing

Ecco le principali strategie di difesa:

  1. Controlla sempre la fonte del QR code
    Non scansionare QR da fonti sconosciute o contesti non ufficiali (volantini, email sospette, adesivi su muri o dispositivi pubblici).
  2. Verifica sempre l’URL prima di aprirlo
    Dopo la scansione, guarda bene l’indirizzo web. Anche una piccola variazione può indicare un sito fasullo.
  3. Usa scanner che mostrano l’anteprima dell’URL
    Alcune app ti permettono di vedere dove punta il QR prima di aprire il link: sfrutta questa funzionalità.
  4. Non inserire credenziali se hai dubbi
    Se dopo una scansione ti viene chiesto un login, fermati: verifica che il sito sia autentico.
  5. Educa il personale
    La formazione alla cyber awareness è la migliore prevenzione. Ogni dipendente deve sapere cos’è il quishing e come reagire.
  6. Segnala ogni comportamento sospetto
    Se ricevi un QR dubbio, segnalalo subito al reparto IT o alla sicurezza informatica.

🔐 Conclusione

Il quishing è una minaccia silenziosa ma efficace. L’abitudine a scansionare senza pensare può avere gravi conseguenze per la sicurezza aziendale. Per questo, serve consapevolezza, attenzione e prevenzione.

In caso di dubbi o per segnalare un QR sospetto, contatta il nostro team IT o scrivi a info@enneatechnology.com


🔎 Vuoi sapere se la tua azienda è pronta a fronteggiare queste minacce?


Richiedi subito una valutazione gratuita del rischio informatico interno. [Contattaci ->>]